| | | Stagione 2022-2023 Serie D Girone H 19 marzo 2023 Cavese - Lavello 2-1 | | | Vi racconto il cerimoniale di Stato Due lavori di Enrico Passaro per descrivere il contenuto di sostanza che è radice e fonte del protocollo della Repubblica Compito del cerimoniale è quello di curare la forma dei comportamenti delle autorità pubbliche nelle cerimonie e nella vita istituzionale. La “forma”, cioè il modo in cui un’autorità interpreta il suo personaggio legato al ruolo che le circostanze gli hanno attribuito. Pensate all’impaccio delle prime uscite ufficiali, alle possibili gaffe diffuse attraverso immagini televisive e giornalistiche, alle battute e alle facili ironie degli osservatori più smaliziati. È il terrore di tutti i nuovi leader approcciarsi ai simboli delle istituzioni, dimostrare di esserne all’altezza, di capire il significato di gesti e comportamenti prescritti nelle cerimonie ufficiali. C’è un secondo assunto divulgato negli ambienti dei cerimonialisti: “La forma è anche sostanza”. E allora, per comprendere la “forma”, bisogna capire la “sostanza” che la sostiene. In questo libro si percorrono i più significativi sentieri sostanziali da cui scaturiscono i comportamenti protocollari. E si comprende che il cerimoniale è anche baluardo dell’etica pubblica. Perché alle spalle di tutto c’è la nostra Costituzione repubblicana. | E’ un lavoro di responsabilità, è un lavoro stressante, è un lavoro guardato con disincanto e a volte sbeffeggiato, ma è un lavoro da privilegiato. Non perché si è vicini ad uomini di potere, ma perché attraverso il cerimoniale e il protocollo di Stato si attraversa e si ripassa la storia, si risveglia la memoria, si valorizzano gesti simbolici che sono alla radice dei sentimenti e dell’identità di un popolo, si conoscono e si apprezzano valori e motivazioni di altri mondi e altre civiltà. Basta raccontarlo, senza enfasi, con molta ironia e autoironia, a volte emozionandosi o commuovendosi, a volte indignandosi, a volte sorridendo o ridendo di se stessi o di buffe situazioni che attraverso il cerimoniale e una comunicazione esasperata si mettono in evidenza. Il cerimoniere prova a spiegare come funziona il protocollo delle istituzioni, senza pretese didascaliche o nozionistiche, ma raccontando esperienze, sensazioni, ricordi, con tuffi nel passato e richiami all’attualità e alla cronaca, descrivendo il bello e il brutto dell’Italia di un tempo e di quella di oggi. C’è modo di piangere e di ridere, di inorgoglirsi e di sentirsi inadeguati, perfino di conoscere e addirittura di capire un po’ di più il perché di certi rituali solenni perpetuati e condivisi - a volte con enfasi, a volte con fastidio, a volte senza averne piena consapevolezza - dai Grandi del mondo. Non è un manuale sul cerimoniale, ma un viaggio attraverso fatti, azioni e accadimenti di un mondo che finisce col prendersi un po’ troppo sul serio. | | | | La scomparsa di Tommaso Avagliano Tommaso Avagliano era un’espressione culturale di Cava de’ Tirreni e di tutto il Sud. Trent’anni di insegnamento nelle scuole statali, fondatore del Centro d’arte e cultura “Il Portico” insieme a Sabato Calvanese, collaboratore di giornali quotidiani e periodici locali e nazionali, tante pubblicazioni, libri di storia, di poesia, di letteratura. Tanti e fondamentali volumi sulla storia di Cava de’ Tirreni. Infine, ha condotto con coraggio e tenacia per 40 anni il suo impegno di editore, con pubblicazioni, tutte selezionate, di qualità, per palati fini. Prima con la Avagliano Editore, poi con la Marlin. Cava intera ne piage la perdita. | | | Franco Romanelli nuovo Presidente dell’Associazione Giornalisti Cava-Costa d’Amalfi “Lucio Barone” Succede a Emiliano Amato Da dicembre 2021 Franco Romanelli è il nuovo Presidente dell’Associazione Giornalisti Cava-Costa d’Amalfi intitolata a Lucio Barone. È stato eletto per acclamazione nel corso dell’assemblea. Succede a Emiliano Amato, che è stato alla guida dell’Associazione negli ultimi cinque anni. Con Romanelli sono stati eletti nel consiglio direttivo come vice presidente e segretaria Rosanna Di Giaimo, come tesoriere Angela Vitaliano, come consiglieri Maria Alfonsina Accarino, Emiliano Amato, Antonio De Caro, Antonio Di Giovanni e Franco Bruno Vitolo. Franco Romanelli, da anni capo redattore di Panorama Tirreno, è nato a San Mauro la Bruca e da numerosi anni vive a Cava de’ Tirreni. Ha collaborato con numerose testate: Lo Sport del Mezzogiorno, Sport Sud, Il Sole XXIV Ore, Il Mattino. E’ stato anche direttore responsabile di Radio Montemauro, la prima radio libera del Cilento. Attualmente è corrispondente del quotidiano La Città e della Gazzetta dello Sport. | | Essere partigiani oggi: il questionario 1945-2020...75 anni di democrazia.Tra alterne vicende e qualche tentativo (fortunatamente fallito) di colpo di Stato, l'Italia si è incamminata verso la piena realizzazione della democrazia e della Carta Costituzionale in vigore dal 1° gennaio 1948. | | | | | | | | | Armando De Pisapia vince alla grande il TPRA di tennis al Foro Italico Al Centrale del Foro Italico di Roma, Armando De Pisapia ha vinto il Titolo Nazionale del Circuito TPRA, sotto l'egida della F.I.T. e con la sponsorizzazione della Gazzetta dello Sport. Ex giocatore di Basket in Serie C, il cavese Armando, che oggi ha anni 37, circa una decina d'anni fa fu costretto a lasciare il basket e si dedicò al tennis. Ha affrontato con duri allenamenti e numerosi sacrifici la nuova disciplina sportiva, fino al raggiungimento di questo importante e prestigioso risultato. Dopo aver vinto 9 tornei su 10 a carattere regionale, si è presentato alla finale nazionale come testa di serie n.1. Al TPRA hanno partecipato circa 400 contendenti e nelle 3 giornate di finali al Foro Italico Armando De Pisapia ha conseguito 4 vittorie su 4, aggiudicandosi alla grande il prestigioso titolo. | | | Le disposizioni prefettizie invitano i comuni ad accogliere 3 immigrati ogni 1000 abitanti. I problemi a gestire il fenomeno. | | Si è spento nelle ultime ore del 2017. E’ stato un bravo calciatore e allenatore in diversi stadi del calcio professionistico e semiprofessionistico, ma soprattutto è stato l’allenatore della Cavese negli anni della serie B. Cittadino di Cava de’ Tirreni è sempre rimasto legato alla città metelliana e i cavesi sono rimasti legatissimi a lui. | | | E’ stato e resterà sempre nella memoria dei più... grandicelli d’età ’O Comandante. Eraldo Petrillo, che è stato a capo del corpo dei vigili urbani di Cava dagli anni 60 agli anni 90, si è ritirato nella pace eterna. Petrillo è stata la migliore guida del corpo di polizia municipale della città. | | Magistrato ora in pensione, si occupò del processo Sindona e del crac del Banco Ambrosiano. Ricevette il sostegno e la solidarietà del Presidente Pertini per il suo tenace lavoro. | | | Originario di Cava, fu equiparato ad un delinquente e costantemente controllato dalla polizia politica dal 1926 al 1940 perché antifascista. Entrò nel Comitato di Liberazione Nazionale e traghettò Napoli verso la democrazia. | | La giornalista Flavia Amabile in un romanzo descrive la vita della prima donna regista del cinema italiano, vissuta tra la fine dell’800 e la metà del 900 ed originaria di Cava de’ Tirreni. La sua grande vocazione, la capacità imprenditoriale, la coerenza, lo spirito libero, la denuncia sociale della violenza sulle donne, il sacrificio familiare, l’attenzione verso gli umili e gli oppressi, la ribellione verso la censura, sono tutti raccolti e descritti in questo interessante libro. | | | Al giornalista e storico, autore di saggi e articoli sugli anni della Seconda Grande Guerra, l’ambito riconoscimento | | L’ex sindaco di Cava, Luigi Gravagnuolo, risponde alle domande di Alfonso Schiavino in un libro-intervista sulla sua vita a partire dagli anni della protesta studentesca fino alla recente accoglienza fra gli oblati di San Benedetto. In particolare evidenza l’esperienza da sindaco dal 2006 al 2009. | | | Panorama oltre il Tirreno Visitare Brisbane e Sydney, e rimanere avvinti da una lucida follia: cambiare vita! | | | Panorama oltre il Tirreno Non capita tutti i giorni di visitare l’osservatorio astronomico più alto del mondo. A quota 2635 metri. | Panorama oltre il Tirreno Altro che antica cultura cinese, dei Ming e Qing è rimasto solo il ricordo nella “Città Proibita”... | | | | | Dettagli di una carneficina mai completamente chiarita | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | • Qualità della vita • Economia & Lavoro • • Politica - I sindaci • Editoria • Lavori pubblici • • Fatti di cronaca • Sport • Cavese • Lutti • | | | Panorama oltre il Tirreno | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | Panorama Tirreno è testata fondatrice | | | Reg. Tribunale di Salerno n. 789 del 5.12.1990 | | | | | | | | | |  |