I numeri precedenti
PT5_2.pdf
PT16_1.pdf
Cavese
cavese logo.gif
Storia cittadina
Cava storica 12.jpg
Archivio
viaggi
Testata-1oltre.jpg
attualità
Il voto del 4 marzo
Cava si scopre pentastellata
Francesco Romanelli
Municipio17-1.jpg
Tsunami Cinquestelle anche nella città metelliana. Il partito di Luigi Di Maio alla Camera conquista 13.637 voti con il medico-allenatore di calcio Nicola Provenza. Una buona affermazione anche per il centrodestra con Gennaro Esposito che raccoglie una buona messe di voti (9.384). Modesto il bottino di Piero De Luca solo 4.768 in una città che da due anni è governata da una giunta di centrosinistra guidata dal “renzianissimo” Vincenzo Servalli.
Ben poca cosa, si mormora in ambienti vicini al Partito Democratico. Alle scorse elezioni politiche del 2013, infatti, il partito dell’ex segretario Renzi raccoglie 5.867 preferenze a fronte dei 3.698 del 4 marzo scorso. Le preferenze mancate sarebbero quindi, con ogni probabilità, confluiti nel Movimento Cinquestelle che nel 2013 ottenne 7.445 voti.
In sintesi, una vera e propria débâcle del Pd, a fronte di una vittoria schiacciante del Movimento 5 Stelle.
Ed ora? Sicuramente c’è bisogno di profonde riflessioni in casa piddina, altrimenti si rischia di avere profonde delusioni nell’immediato futuro. Il partito, a sentire alcuni adepti, deve essere più presente sul territorio e lavorare tutto l’anno, non solo in periodi elettorali. Chissà!
Emblematica la dichiarazione del sindaco Vincenzo Servalli sulla sua pagina fb: “Lega, Fi, Fdi e 5 stelle sono le uniche forze politiche che hanno la legittimazione popolare al governo del Paese. Si accordino e realizzino le cose che si sono impegnati a fare. Chi ha perso, faccia l’opposizione con serietà ed in maniera costruttiva. A partire dal Pd”.
Gli ha fatto eco, con tono più secchi, Nunzio Senatore, assessore all’ambiente, manutenzione e lavori pubblici: “La democrazia ha le sue regole, gli elettori hanno fatto una scelta e come tale va rispettata. Un’ondata anti sistema ha decretato la vittoria di alcuni partiti/movimenti e la sconfitta di altri. Ora spetta ai vincitori formare un nuovo governo e la maggioranza parlamentare che consenta loro di realizzare i programmi e le promesse fatte in campagna elettorale, senza pretendere che gli sconfitti (fino a ieri l’altro ingiuriati e denigrati), debbano sostenerli e/o appoggiarli. Chi perde si fa da parte, fa ammenda degli errori commessi, continua a lavorare più di prima per prepararsi alle prossime sfide”.
A sinistra del Pd, intanto, la situazione è la seguente: Leu ha ottenuto 748 consensi, Potere al Popolo 820. Presumibilmente i consensi dell’ex assessore Enrico Bastolla, che prima delle elezioni aveva chiesto il commissariamento del circolo locale del Pd, sono confluiti nel partito di Pietro Grasso. L’ex sindaco Marco Galdi in un post nella sua pagina facebook invitava a “dare una mano” alla lista Potere al Popolo.
Nel centrodestra  Forza Italia  conquista 5.666 voti (il Popolo della Libertà nel 2013 ottenne 8.047 preferenze). Fa il suo “esordio” anche nell’agone politico cittadino la Lega di Salvini che conquista ben 1.286 voti, mentre Fratelli d’Italia ottiene 1.932 voti, dato inferiore alle politiche del 2013 quando il partito di Giorgia Meloni ottenne 3.032 voti. Per la cronaca, tutto il Centrodestra registrò 11.605 preferenze complessive.
I dati del Senato rispecchiano quelli della Camera. In sintesi nella città metelliana non c’è stata alcuna inversione di tendenza, rispettato in pieno il trend nazionale.

Panorama Tirreno, 7 marzo 2018

Cava de’ Tirreni
Confronto ultime due elezioni per il rinnovo della Camera dei Deputati
2018
2013
NICOLA PROVENZA
13.637
44,99
MOVIMENTO 5 STELLE
7.445
23,82
cinquestelle.png
MOVIMENTO 5 STELLE
12.970
44,62
MOVIMENTO 5 STELLE
7.445
23,82
GENNARO ESPOSITO
9.384
30,96
COALIZIONE CENTRODESTRA
11.605
37,13
forza italia.png
FORZA ITALIA
5.666
19,49
IL POPOLO DELLA LIBERTA'
8.047
25,75
fratelliditalia.png
FRATELLI D'ITALIA
1.932
6,64
FRATELLI D'ITALIA
3.032
9,7
lega.png
LEGA
1.286
4,42
LEGA NORD
30
0,1
libertas.png
NOI CON L'ITALIA - UDC
306
1,05
LA DESTRA
166
0,53
 
 
 
PARTITO PENSIONATI
162
0,52
 
 
 
GRANDE SUD - MPA
68
0,22
 
 
 
MIR - MODERATI IN RIVOLUZIONE
65
0,21
 
 
 
INTESA POPOLARE
35
0,11
PIERO DE LUCA
4.768
15,73
COALIZIONE CENTROSINISTRA
7.023
22,47
PARTITO DEMOCRATICO
3.698
12,72
PARTITO DEMOCRATICO
5.867
18,77
+europa.png
+EUROPA
515
1,77
SINISTRA ECOL. E LIBERTA'
671
2,15
insieme.png
ITALIA EUROPA INSIEME
217
0,74
CENTRO DEMOCRATICO
485
1,55
lorenzin.png
CIVICA POPOL. LORENZIN
83
0,28
 
 
 
PIO ANTONIO DE FELICE
820
2,7
COALIZIONE MONTI
3.727
11,93
poterepopolo.png
POTERE AL POPOLO!
778
2,67
SCELTA CIVICA CON MONTI
3.015
9,65
CARMINE ANSALONE
748
2,46
UNIONE DI CENTRO
572
1,83
leu.png
LIBERI E UGUALI
710
2,44
FUTURO E LIBERTA'
140
0,45
FRANCESCO VOTA
293
0,96
 
 
 
casapound.png
CASAPOUND ITALIA
283
0,97
CASAPOUND ITALIA
59
0,19
RAFFAELE ADINOLFI
243
0,8
VOTO DI PROTESTA
141
0,45
popolofamiglia.png
IL POPOLO DELLA FAMIGLIA
227
0,78
RIVOLUZIONE CIVILE
752
2,41
GIOVANNA PICARDI
168
0,55
LIBERALI PER L'ITALIA - PLI
101
0,32
italia.png
ITALIA AGLI ITALIANI
164
0,56
FORZA NUOVA
87
0,28
ALESSANDRO SERGIO
155
0,51
RIFONDAZIONE MISSINA ITALIANA
35
0,11
comunista.png
PARTITO COMUNISTA
143
0,49
FARE FERMARE IL DECLINO
129
0,41
VALENTINA CURCI
35
0,11
IO AMO L'ITALIA
45
0,14
sinistrarivoluzionaria.png
SINISTRA RIVOLUZIONARIA
30
0,1
AMNISTIA GIUST. LIBERTA'
103
0,33
ANNA GUARINIELLO
32
0,1
 
 
 
valoreumano.png
PARTITO VALORE UMANO
29
0,09
 
 
 
FRANCO PETRILLO
26
0,08
 
 
 
10volte.png
10 VOLTE MEGLIO
25
0,08
 
 
 
TOTALE Uninominale
30.309
100
TOTALE
31.252
100
fonte Ministero dell’Interno